domenica 25 settembre 2016

Come confezionare un cappotto- tutorial preparatorio

Tra poco (tipo domani mattina) inizierò a confenzionare un cappotto per quest'inverno.

Ho prima studiato tutti i passaggi bene, così da non trovarmi a sorpresa impreparata.





Passaggi preparatori:

-Scegliere il modello. Io ho scelto un cappotto Gucci della collezione Autunno Inverno '16/'17



-Disegnarlo


-Progettare lo sviluppo. In questo caso è semplicemente un corpino base senza pinces davanti e a più teli dietro, che si va svasando. 
Dopo un'accurata analisi costi/benefici in termini di salute in inverno vs classe ho deciso che le maniche saranno lunghe e non a 3/4, altrimenti mi congelo. Anche se in effetti le 3/4 con un paio di guantini in similpelle sarebbe molto chic. Penso anche di farlo senza collo o con collo che si aggiunge con i bottoncini, ma ancora non lo so. 

Per i cappotti si aggiunge vestibilità a seconda del modello



-Scegliere tessuto, colore, bottoni, decorazioni, teletta adesiva ecc... provare gli abbinamenti.

-Procurarsi tutto il materiale.

-Avere mentalmente (o anche scritti) tutti i passaggi che si andranno ad effettuare:
   
   -creare il cartamodello con le misure e ritagliare 

   -posizionare le varie parti del modello sul tessuto( doppio e in drittofilo) tenendole ferme con gli spilli (che servirà anche a tenere doppio il tessuto)
-in alternativa o in aggiunta segnare con il gesso e togliere la carta (tenere sempre doppio il tessuto con gli spilli)

   -fare il punto lento per segnare ed assemblare perfettamente (come si fa il punto lento?)

   -ritagliare con margini di circa 1,5 cm

   -applicare la teletta adesiva per rinforzare (come e dove adesivare)
   
   -imbastire

   -provare e e se serve modificare/aggiustare

   -cucire a macchina

   -stirare

   -applicare le parti esterne: bottoni, cordine, pellicciotti, ecc... io faccio tutto a mano, per questo lo lascio all'utimo.
-Le tasche finte come queste vanno messe prima di cucire tutto insieme-

   -foderare se serve. a volte si possono foderare solo le maniche. 
La fodera va scelta a seconda dei gusti e della necessità. Una volta feci una pelliccetta nera stile '70 (il tipo di pelliccia e il modello) e lo foderai di raso di seta rosa shocking: ACCESO E LUCIDO. Teneva molto caldo ma era anche molto vistosa, e all'ennesimo "MA QUEL ROSAAA???" l'ho tolta.
In questo caso farò una fodera simile al colore del cappotto o complemetare (blu- blu scuro o blu- bordeaux).



Spero che tutto questo sia utile a qualcuna/o. 

Inizio.